Il Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio ha comunicato, con nota 28 ottobre 2004, che la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee è stata riconosciuta “Associazione di Protezione Ambientale” di cui all’art. 13 della legge 8/7/1986, n. 349, e successive modificazioni.
I suoi compiti sono di sorveglianza e sanzionatori.
Sulle acque in concessione l’accertamento delle infrazioni e la vigilanza sulla pesca è affidata alle G.I.V. e/o ad Agenti Volontari nominati dalla FIPSAS Sezione provinciale di Cuneo.
Il Tesserato su richiesta della G.I.V. o degli agenti preposti è tenuto a presentare esche e/o il pescato per il controllo e quant’altro possa contenere pesci e attrezzature.
Il Guardiapesca o l’Agente volontario che eleverà qualsiasi tipo di contravvenzione al presente regolamento dovrà annotare la natura dell’infrazione sull’apposito spazio riservato.
In caso di contestazione di infrazioni gravi, il federato non potrà rifiutare la consegna della tessera al Guardiapesca o all’Agente Volontario , ove questo ritenga di avvalersi di tale facoltà che gli è espressamente conferita.
I n tal caso la tessera verrà, nei tre giorni successivi trasmessa alla sezione Provinciale di Cuneo, per l’eventuale adozione di provvedimenti disciplinari a norma di statuto.
In caso di inosservanza delle modalità di contenute nel presente regolamento, oltre ai procedimenti di legge ed ai procedimenti di legge ed ai provvedimenti disciplinari il federato in conformità alla dichiarazione a tergo sottoscritta è tenuto a versare a titolo di liquidazione forfettaria del danno, alla sezione provinciale le somme appresso indicate, tenendo presente che le catture sotto misura vanno sequestrate e al pescatore in possesso di pesci oltre il limite consentito verrà sequestrato tutto il pescato. Qualsiasi infrazione accertata al presente regolamento comporta il ritiro dello stesso, che sarà restituito solo dopo l’avvenuto pagamento della sanzione.
Il Coordinatore provinciale delle guardie ittico volontarie e ambientali della Fipsas Cuneo provinciale è Gianfranco Capoccia a cui fanno capo le guardie dislocate nella provincia di Cuneo .
Arena Francesco – Savigliano
Aime Vittorio – Pocapaglia
Asteggiano Luigi – Cervere
Barbero Massimo – Busca
Bambino Andrea – Monticello
Battaglino Livio – Priocca
Bertaina Mattia – Fossano
Bertaina Valerio – Fossano
Bonelli Roberto – Caraglio
Borello Roberto – Cuneo
Borgna Mauro – Garessio
Brigante Ernestino – Novello
Canavese Ezio – Garessio
Capoccia Gianfranco – Roddi
Daniele Enzo – Caraglio
Ferigutti Dino – Marene
Gerbaldo Osvaldo – Marene
Ghibaudo Alberto – Cuneo
Giraudo Giorgio – Savigliano
Grillo Emanuele – Cuneo
Lerda Riccardo – Cuneo
Marazzi Andrea – Caraglio
Marchisio Ivo – Prazzo
Novarese Giorgio – Dogliani
Pasero Antonio – Roccabruna
Pellegrino Giacomo – Fossano
Peyrachia Patrizia – Sampeyre
Pira Samuele – Cuneo
Poetto Giovanni Michele – Dronero
Quaranta Alex – Pianfei
Rubiolo Ponziano – Fossano
Simondi Diego – Dronero
Taricco Stefano – Valdieri
Tomaselli Giosuè – Savigliano
Toppan Davide – Pocapaglia